La Comunicazione interna

La Comunicazione Interna si realizza nel momento stesso in cui più persone lavorano insieme e devono far convergere il loro operato verso realizzazioni comuni, condividendo lo stesso luogo, lo stesso spazio e gli stessi progetti.

La Comunicazione Interna ha avuto il ruolo di scandire la vita dell’azienda, attraverso momenti di incontri e pubblicazioni interne, povere di un significato funzionale ma carichi di significato simbolico e sociale, come la necessità di appartenere ad un “gruppo”; avendo uno scopo puramente informativo le persone hanno dimostrato un livello di partecipazione piuttosto basso.

Nonostante una precisa organizzazione formale, capitava che non vi è una vera comprensione/condivisione delle finalità strategiche della comunicazione; c’era uno scambio a livello di informazioni necessarie, ma ciò impediva che la comunicazione diventasse uno strumento per migliorare la motivazione e la collaborazione tra le persone coinvolte.

Spesso tale tipo di comunicazione, è stata considerata soltanto la “Voce del Padrone“, uno strumento per la guida dell’azienda, utilizzato spontaneamente dal Leader durante la sua attività di imprenditore.

La Comunicazione Interna, viceversa, deve assumere una rilevanza strategica per il successo di una azienda, tale aspetto comunicativo deve essere inglobata nella Comunicazione Organizzativa, intesa come “l’insieme dei processi di creazione e di scambio di messaggi e di informazioni all’interno delle diverse reti di relazioni che costituiscono l’essenza dell’organizzazione”.

Quindi la Comunicazione come volano di crescita del Know-how aziendale, grazie soprattutto all’innovazione tecnologica ed alla diffusione di internet.

Grazie ad internet (chat, e-mail, web, ecc.) è possibile la creazione di  comunità informali all’interno di una organizzazione, la cui presenza è una vera e propria ricchezza aziendale, che permette alle persone di accedere alle informazioni ed eseguire i propri compiti meglio di quanto sarebbe possibile con la formazione intesa in senso classico.

Ma la Comunicazione Interna non è solo “internet”, ma deve essere anche la riscoperta di strumenti tradizionali quale la “riunione”, che in questo contesto recupera il suo significato “informativo-formativo”, abbandonando definitivamente ogni utilizzo speculativo da parte dei vertici aziendali per affermare la propria supremazia.

Grazie ad una crescita del valore medio della conoscenza dei componenti di una organizzazione, quest’ultima può subire dei mutamenti nel suo assetto interno, vissuti non come imposizione ma frutto di una richiesta nata dal volere degli stessi appartenenti alla struttura.

berkluscacomunicajpg.jpg
La Comunicazione internaultima modifica: 2010-09-14T07:00:00+02:00da eug-martello64
Reposta per primo quest’articolo